Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5003 Se l´unità subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
sì, il centro di spinta si sposta verso il lato che si sta sollevando.
   
B.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile.
   
C.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile. X ¨ c) sì, il centro di spinta si sposta verso la sezione dell´unità con maggior volume immerso
     

1152 In barca ci sono due persone e una di queste decide di fare sci nautico. È possibile?
     
A.
solo se chi conduce sia titolare di patente nautica.
   
B.
no.
   
C.
sì.
     

5052 Va revisionato un estintore?
     
A.
sì, ogni 2 anni.
   
B.
sì, ogni anno.
   
C.
mai, salvo che non sia stato utilizzato o vi sia stata perdita di pressione.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5057 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:?
     
A.
sale bruscamente.
   
B.
diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
   
C.
diminuisce.
     

5128 Quando un´onda frange:?
     
A.
si ha trasporto in avanti dell´acqua nella sommità dell´onda.
   
B.
non si ha alcun trasporto di materia nononstante la rottura dell´onda.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5277 Cos´è la marea?
     
A.
regolare e periodica oscillazione del livello del mare.
   
B.
ciclico movimento del mare provocato da una prolungata azione dei venti.
   
C.
periodico movimento orizzontale dello strato superficiale del mare.
     

5276 Quando si manifesta l´escursione massima di una marea?
     
A.
quando sole e luna sono in "quadratura".
   
B.
quando sole e luna sono in congiunzione o opposizione.
   
C.
ad inizio e a metà mese.
     

5242 Qual è la massima differenza tra l´ora solare e quella media del fuso?
     
A.
45 minuti
   
B.
30 minuti.
   
C.
15 minuti.
     

5206 In navigazione con Pv = 225° in assenza di vento e corrente. Si rileva un vento da Nord che causa uno sc. Ipotizzando di non contrastare questo el. perturbatore del moto, il valore angolare risultante della Rv sarà:?
     
A.
uguale alla Pv.
   
B.
maggiore rispetto alla Pv.
   
C.
minore rispetto alla Pv.
     

5308 Normalmente, qual è la durata di accensione dei razzi a paracadute a luce rossa?
     
A.
circa 2 minuti.
   
B.
circa 3 minuti.
   
C.
meno di 1 minuto.
     

5060 Una "Burrasca":?
     
A.
corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
   
B.
corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
   
C.
è un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5084 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere caldo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5292 Il GPS è obbligatorio?
     
A.
nella navigazione oltre le 50 miglia.
   
B.
no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
   
C.
nella navigazione oltre le 12 miglia.
     

5248 Quali lettere distinguono i fusi?
     
A.
da A a L verso levante e da N a X verso ponente.
   
B.
da A a Z verso levante.
   
C.
da A a Z verso ponente.
     

5261 Quali informazioni tra le seguenti forniscono le pubblicazioni "Radioservizi per la Navigazione"?
     
A.
Norme sulle comunicazioni radio a bordo delle navi.
   
B.
Stazioni costiere: servizi in MF, HF e VHF; Servizi di radiodiffusione degli avvisi ai naviganti; Radiosegnali orari. Servizi di diffusione di bollettini meteorologici.
   
C.
disciplina delle frequenza MF e VHF in uso nel servizio mobile marittimo.