Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5006 Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve:?
     
A.
una spinta dal basso verso l´alto pari al peso del corpo immerso.
   
B.
una spinta dall´alto verso il basso pari al peso del volume del liquido spostato.
   
C.
una spinta dal basso verso l´alto pari al peso del volume del liquido spostato.
     

5003 Se l´unità subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
sì, il centro di spinta si sposta verso il lato che si sta sollevando.
   
B.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile.
   
C.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile. X ¨ c) sì, il centro di spinta si sposta verso la sezione dell´unità con maggior volume immerso
     

5054 Il "triangolo del fuoco" è formato da:?
     
A.
temperatura di combustione, combustibile, comburente.
   
B.
temperatura di combustione, combustibile solido e combustibile liquido.
   
C.
temperatura di combustione, combustibile, anidride carbonica.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5089 I venti sinottici sono:?
     
A.
venti costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra.
   
B.
venti legati alla situazione meteorologica generale e percorrenti lunghe distanze.
   
C.
venti locali.
     

5149 Dati di navigazione: Pb 075°; declinazione 6° W; deviazione 2° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 075° + (- 2°) + (- 6°) = 067°.
   
B.
Pv = 075° - (+ 2°) - (- 6°) = 079°.
   
C.
Pv = 075° + (+ 2°) + (- 6°) = 071°.
     

5148 Sulla rosa graduata di una carta nautica è riportato: "Declinazione (2011,0) 2° 50´ W, Dim. Ann. 8´ ". Quale sarà la declinazione a capodanno del 2015?
     
A.
03° 22´ W.
   
B.
02° 18´ W.
   
C.
02° 18´ E.
     

5253 Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?
     
A.
W
   
B.
Y
   
C.
Z
     

5217 Rotta e prora:?
     
A.
sono differenti. L´angolo tra la prora vera e la rotta vera si chiama declinazione magnetica
   
B.
sono la stessa cosa.
   
C.
Sono differenti. L´angolo tra la prora vera e la rotta vera si chiama angolo di deriva o di scarroccio.
     

5283 Le unità da diporto possono essere utilizzate mediante contratti di locazione o di noleggio?
     
A.
sì, soltanto se imbarcazioni o natanti da diporto.
   
B.
no
   
C.
sì.
     

5108 In genere, nella zona interessata dalla presenza di un fronte stazionario o quasi stazionario:?
     
A.
non si verificano mai i temporali.
   
B.
prevalgono fenomeni freddi con forti escursioni termiche al suolo.
   
C.
nessuna delle affermazioni suddette è vera.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5146 Dati di navigazione: Pb 124°; declinazione 4° E; deviazione 2° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 124° - (+ 4°) + (- 2°) = 118°.
   
B.
Pv = 124° + (- 2°) + (+ 4°) = 126°.
   
C.
Pv = 124° - (- 2°) - (+ 4°) = 122°.
     

5106 Una corrente marina è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5274 La chiamata di soccorso si fa sul canale:?
     
A.
11.
   
B.
16.
   
C.
12.
     

5195 Per deriva positiva o negativa s´intende:?
     
A.
la deriva che si produce rispettivamente a dritta e a sinistra rispetto alla prora della nave.
   
B.
la deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
C.
la deriva E o W.
     

5158 Decl. (2007,0) 1°00’ E, Dim. Ann. 10’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
2° 20’ E.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
0° 20’ E.